Passa ai contenuti principali

Catalogare i sogni / Struttura saggio

 

Tipologia contributo

Racconto epistolare


Il contributo esplora le potenzialità di raccogliere, interpretare, analizzare e raccontare i sogni in uno scenario futuribile dove dominio tecnologico e distacco emotivo prevalgono sulle emozioni umane. La modalità scelta è quella di un racconto epistolare dove il mittente Tito, membro dell’operazione “Safe Mode” come tecnico esperto in antropologia digitale, racconta al suo mentore Edmund Frain la sua ricerca di un metodo per la catalogazione dei sogni.

Struttura

Il saggio si suddividerà in quattro lettere epistolari scritte dal protagonista il cui contenuto sarà suddiviso in 4 lettere secondo la seguente organizzazione:


Lettera 1

9 marzo 2060

Contesto & l'impossibilità tecnologica di dominare i sogni

Il protagonista Tito si mette in contatto con il suo mentore Edmund per confrontarsi su un'idea venutagli in seguito al monitoraggio dei corpi umani indotti in uno stato di sonno da ormai un paio di anni. Egli si è reso conto del potenziale dei sogni per mantenere vivo l'elemento creativo ed emotivo dell'essere umano in un mondo in cui la vita umana viene messa in pausa a seconda delle esigenze governative e produttive. Infatti, nonostante i tentativi dei più avanzati sistemi tecnologici di influenzare il pensiero dei sogni (riferimenti), nessuno è mai riuscito a controllarne il contenuto e la trama.

Lettera 2

29 marzo 2060

Analisi dello stato dell'arte — Chi ha già catalogato i sogni? Come lo ha fatto?

Il protagonista fa un escursus su tutti i metodi e le modalità proposte nel passato per catalogare i sogni. Dai metodi più tradizionali di trascrittura una volta svegliatosi dal sogno ai metodi indotti, che lavorano sui processi del sogno e sugli stimuli neurologici per creare immagini. Vedi qui & qui

Lettera 3

24 maggio 2060

Metodo e strumenti per la catalogazione

- risonanza magnetica (che analizza l’attività cerebrale attraverso i flussi del sangue) + algoritmo di deep learning per ricostruire le immagini pensate da una persona.

Lettera 4
18 giugno 2060

Creazione e descrizione del codice finale 

Inspo:


Commenti

Post popolari in questo blog

3 / Cinema

Catalogare come... STRUMENTO GERARCHICO Play Time, 1967 La struttura stessa del film, suddivisa in 6 sequenze, rappresenta una catalogazione di momenti precisi, con cui raccontare l'impatto delle tecnologie sulla società dei tempi. La scena degli uffici in particolare, è una critica alla società moderna dove il lavoro è organizzato secondo una struttura gerarchica che si traduce nell'alienazione del lavoratore nel suo spazio di lavoro (dalla singola scrivania, ai cubotti fino all'ufficio d'angolo). STRUMENTO PER DECIFRARE The Imitation Game, 2014 La necessità di decriptare un codice per porre fine alla Seconda Guerra Mondiale porta Alan Turing a inventare i primi modelli di computer informatici in grado di catalogare grandi quantità di informazioni che, combinate all'ingegno umano, possono dar vita a nuovi linguaggi di comunicazione. PROCESSO MENTALE Inside Out, 2015 Nel film ogni volta che la protagonista prova un’emozione, in lei nasce un ricordo, che viene inviat...

Catalogare i sogni / Proposta saggio

La catalogazione dell'incoscio (wpi) Abstract 2060. I ritmi del mondo intero sono sottoposti a un rigido controllo in seguito al collasso terrestre iniziato qualche anno prima. Dopo aver tentato per anni di riparare gli enormi danni creati dall’uomo e dalla sua ossessione per i beni materiali e l’arricchimento, le più grandi potenze mondiali hanno dovuto aprire gli occhi di fronte a ciò che stava accadendo: il mondo si stava sgretolando e nessuno sarebbe sopravvissuto. Per questo motivo la popolazione mondiale è stata indotta in uno stato di sonno monitorato, che si interromperà solo quando la terra e i processi naturali ricominceranno a stabilizzarsi e rigenerarsi. Un team congiunto di esperti della NASA, per le tecniche di ibernazione, e del MIT, per le tecnologie cognitive, monitora costantemente l'attività cerebrale durante il sonno, per cercare di ridurre i danni al momento del risveglio. Ogni parametro è tracciato da sensori di ultima generazione applicati al corpo tramit...

2 / Pubblicità

  Pubblicità di Herman Miller per il sistema "Action Office".  Realizzata da Chermayeff & Geismar, 1980. Archivi Herman Mille r. L'ufficio, inteso anche come archivio di informazioni. Luogo dove quotidianamente grandi quantità di dati vengono catalogati per dare un ordine e un significato alle informazioni che contengono.