Passa ai contenuti principali

Catalogare i sogni / Literature Review

 

1_L'interpretazione dei sogni

Libro, S. Freud (1900)

Il sogno è ciò che porta alla conoscenza dell'inconscio.

Per Freud, il sogno è un’attività mentale che segue dei meccanismi logici. Identificando questi meccanismi, Freud tenta di gettare nuova luce sul funzionamento dell’inconscio e sul suo potente ruolo nella vita umana.

Tratto dal sito psicolinea.it, online dal 2001: https://www.psicolinea.it/linterpretazione-dei-sogni-spiegata-a-chi-non-leggera-mai-il-libro/




2_Toward Dream Cartography: Mapping Dream Space and Content

Research paper

Iosifescu Enescu, C., Montangero, J. & Hurni, L. (2015). Toward Dream Cartography: Mapping Dream Space and Content. Cartographica: The International Journal for Geographic Information and Geovisualization. 50. 224-237. 10.3138/cart.50.4.3137. 

Dreams is a topic that concerned generations of psychologists and is still a broadly active research area nowadays. How do dream elements (places, social interactions, emotions,...) look like, how do they differ from real life?

Dreaming is defined as “a state of consciousness characterized by internally-generated sensory, cognitive and emotional experiences” (Desseilles et al. 2011) which occur usually during sleep, but also on so-called states of day-dreaming.

The most prominent approaches to the study of dreams nowadays are the Psychoanalytic Dream Theory and the Cognitive Approach to Dreams. The Psychoanalytic Dream Theory focuses on dream interpretation in the sense that the dreams disguise wishes but also reveal the way persons process conflict and emotion, cope with anxiety, their defense mechanisms or their creative potential (Freud 1900; Hau 2006). It is Freud who first proposed the term “condensation” in dreams, which he describes as the bringing together of different aspects of the dreamer’s experience into a single dream image (Freud 1900).

Dream Cartography
MAPPING DREAMS: Workflow

- data acquisition
- data modeling
- setting visualization of relevant dream aspects
- comprises the visualization of dream series of a person


3_
Speculative Everything: Design, Fiction & Social Dreaming

Libro
Dunne A., Raby, F. (2013), The MIT Press.

Alcuni estratti del libro che rimandano al concetto di sogno e al ruolo speculativo del design nel creare i sogni del domani:
 
Dreams are powerful. They are repositories of our desire. They animate the entertainment industry and drive consumption. They can blind people to reality and provide cover for political horror. But they can also inspire us to imagine that things could be radically different than they are today, and then believe we can progress toward that imaginary world.1

It is hard to say what today’s dreams are; it seems they have been downgraded to hopes—hope that we will not allow ourselves to become extinct, hope that we can feed the starving, hope that there will be room for us all on this tiny planet. There are no more visions. We don’t know how to fix the planet and ensure our survival. We are just hopeful.

Speculating is based on imagination, the ability to literally imagine other worlds and alternatives. In Such Stuff as Dreams Keith Oatley writes that “[i]magination gives us entry to abstraction, including mathematics. We gain the ability to conceive alternatives and hence to evaluate. We gain the ability to think of futures and outcomes, skills of planning.
The ability to think ethically also becomes a possibility.”2

There are many kinds of imagination, dark imaginations, original imaginations, social, creative, mathematical. There are also professional imaginations—the scientific imagination, the technological imagination, the artistic imagination, the sociological imagination, and of course
the one we are most interested in, the design imagination.

4_La Smorfia napoletana

5_Dreaming during REM sleep: autobiographically meaningful or a simple reflection of a Hebbian-based memory consolidation process
Research Paper
U. Voss, A. Klimke (2018), The MIT Press


Commenti

Post popolari in questo blog

3 / Cinema

Catalogare come... STRUMENTO GERARCHICO Play Time, 1967 La struttura stessa del film, suddivisa in 6 sequenze, rappresenta una catalogazione di momenti precisi, con cui raccontare l'impatto delle tecnologie sulla società dei tempi. La scena degli uffici in particolare, è una critica alla società moderna dove il lavoro è organizzato secondo una struttura gerarchica che si traduce nell'alienazione del lavoratore nel suo spazio di lavoro (dalla singola scrivania, ai cubotti fino all'ufficio d'angolo). STRUMENTO PER DECIFRARE The Imitation Game, 2014 La necessità di decriptare un codice per porre fine alla Seconda Guerra Mondiale porta Alan Turing a inventare i primi modelli di computer informatici in grado di catalogare grandi quantità di informazioni che, combinate all'ingegno umano, possono dar vita a nuovi linguaggi di comunicazione. PROCESSO MENTALE Inside Out, 2015 Nel film ogni volta che la protagonista prova un’emozione, in lei nasce un ricordo, che viene inviat...

Catalogare i sogni / Proposta saggio

La catalogazione dell'incoscio (wpi) Abstract 2060. I ritmi del mondo intero sono sottoposti a un rigido controllo in seguito al collasso terrestre iniziato qualche anno prima. Dopo aver tentato per anni di riparare gli enormi danni creati dall’uomo e dalla sua ossessione per i beni materiali e l’arricchimento, le più grandi potenze mondiali hanno dovuto aprire gli occhi di fronte a ciò che stava accadendo: il mondo si stava sgretolando e nessuno sarebbe sopravvissuto. Per questo motivo la popolazione mondiale è stata indotta in uno stato di sonno monitorato, che si interromperà solo quando la terra e i processi naturali ricominceranno a stabilizzarsi e rigenerarsi. Un team congiunto di esperti della NASA, per le tecniche di ibernazione, e del MIT, per le tecnologie cognitive, monitora costantemente l'attività cerebrale durante il sonno, per cercare di ridurre i danni al momento del risveglio. Ogni parametro è tracciato da sensori di ultima generazione applicati al corpo tramit...

2 / Pubblicità

  Pubblicità di Herman Miller per il sistema "Action Office".  Realizzata da Chermayeff & Geismar, 1980. Archivi Herman Mille r. L'ufficio, inteso anche come archivio di informazioni. Luogo dove quotidianamente grandi quantità di dati vengono catalogati per dare un ordine e un significato alle informazioni che contengono.