Passa ai contenuti principali

Catalogare i sogni / Controllo del sonno-sogno

Raccolta di esempi su come il tema del sogno sia indagato attraverso la tecnologia, per controllarlo e direzionarlo

Il materiale proviene dalla ricerca speculativa portata avanti dal Media Lab del MIT sul tema del sonno e del sogno attraverso il progetto Engineering Dreams - MIT

1_Dormio

MIT Lab, 2017

Sleep is a forgotten country of the mind. A vast majority of our technologies are built for our waking state, even though a third of our lives are spent asleep.

La neuroscienza ha dimostrato che il sonno è fondamentale per il consolidamento della memoria, la generazione di insight creativi, l'apprendimento, la regolazione delle emozioni,...
Con questo progetto l'MIT esplora i modi per aumentare la creatività umana estendendo, influenzando e catturando i sogni nella fase 1 del sonno.
Dormio prevede l'utilizzo di un social robot interattivo accompagnato da un sistema personalizzato di tracciamento delle fasi del sonno e biofeedback uditivo. Per la prima volta siamo in grado di influenzare, estrarre informazioni ed estendere i microsogni ipnagogici: abbiamo scoperto che l'uso attivo dell'ipnagogia con il sistema può aumentare la creatività umana. Questo sistema consente ricerche future sul sonno, uno stato mentale sottoutilizzato e poco studiato, vitale per la memoria, l'apprendimento e la creatività.




Crediti: Oscar Rosello


















Questa interazione è consentita da hardware e software open source personalizzati e fatti su misura per l'ipnagogia, aggirando la necessità di tecnologie tradizionali di monitoraggio del sonno ingombranti e proibitive in termini di costi.

Per approfondire: Dormio MIT Lab

2_Cocoon — Program your Dreams

Oscar Rosello, 2018

Users can observe and engage the torsion of their senses, see and shape dreams which are otherwise entirely uncontrollable, unlinked, and unseen.

Una macchina da sogno programmabile studiata dal Fluid Interfaces Group del MIT Media Lab.

Una volta entrati nella fase del sonno, Cocoon tiene traccia di tre fasi del sonno utilizzando l'attività cerebrale, la tensione muscolare, la frequenza cardiaca e i dati di movimento che vengono rivelati attraverso la sua cupola. 
Gli stimoli esterni sotto forma di profumo, audio e stimolazione muscolare dirigono il contenuto dei sogni.

Cocoon è il risultato di una serie di dispostivi messi insieme:
Dormio per rilevare l'ipnagogia, lo stato tra il sonno e la veglia, influenzando la generazione visiva e di idee tramite l'audio. 
- Essence per alterare il contenuto emotivo dei sogni e il consolidamento della memoria durante il Rapid Eye Movement (REM) e il Deep Sleep. 
- Electronight per somministrare la stimolazione muscolare a braccia e gambe e modificare il contenuto cinestetico dei sogni.

Per approfondire: Oscar Rosello - Cocoon 


Commenti

Post popolari in questo blog

3 / Cinema

Catalogare come... STRUMENTO GERARCHICO Play Time, 1967 La struttura stessa del film, suddivisa in 6 sequenze, rappresenta una catalogazione di momenti precisi, con cui raccontare l'impatto delle tecnologie sulla società dei tempi. La scena degli uffici in particolare, è una critica alla società moderna dove il lavoro è organizzato secondo una struttura gerarchica che si traduce nell'alienazione del lavoratore nel suo spazio di lavoro (dalla singola scrivania, ai cubotti fino all'ufficio d'angolo). STRUMENTO PER DECIFRARE The Imitation Game, 2014 La necessità di decriptare un codice per porre fine alla Seconda Guerra Mondiale porta Alan Turing a inventare i primi modelli di computer informatici in grado di catalogare grandi quantità di informazioni che, combinate all'ingegno umano, possono dar vita a nuovi linguaggi di comunicazione. PROCESSO MENTALE Inside Out, 2015 Nel film ogni volta che la protagonista prova un’emozione, in lei nasce un ricordo, che viene inviat...

Catalogare i sogni / Proposta saggio

La catalogazione dell'incoscio (wpi) Abstract 2060. I ritmi del mondo intero sono sottoposti a un rigido controllo in seguito al collasso terrestre iniziato qualche anno prima. Dopo aver tentato per anni di riparare gli enormi danni creati dall’uomo e dalla sua ossessione per i beni materiali e l’arricchimento, le più grandi potenze mondiali hanno dovuto aprire gli occhi di fronte a ciò che stava accadendo: il mondo si stava sgretolando e nessuno sarebbe sopravvissuto. Per questo motivo la popolazione mondiale è stata indotta in uno stato di sonno monitorato, che si interromperà solo quando la terra e i processi naturali ricominceranno a stabilizzarsi e rigenerarsi. Un team congiunto di esperti della NASA, per le tecniche di ibernazione, e del MIT, per le tecnologie cognitive, monitora costantemente l'attività cerebrale durante il sonno, per cercare di ridurre i danni al momento del risveglio. Ogni parametro è tracciato da sensori di ultima generazione applicati al corpo tramit...

2 / Pubblicità

  Pubblicità di Herman Miller per il sistema "Action Office".  Realizzata da Chermayeff & Geismar, 1980. Archivi Herman Mille r. L'ufficio, inteso anche come archivio di informazioni. Luogo dove quotidianamente grandi quantità di dati vengono catalogati per dare un ordine e un significato alle informazioni che contengono.