Passa ai contenuti principali

Catalogare i sogni / Proposta saggio

La catalogazione dell'incoscio (wpi)

Abstract

2060. I ritmi del mondo intero sono sottoposti a un rigido controllo in seguito al collasso terrestre iniziato qualche anno prima. Dopo aver tentato per anni di riparare gli enormi danni creati dall’uomo e dalla sua ossessione per i beni materiali e l’arricchimento, le più grandi potenze mondiali hanno dovuto aprire gli occhi di fronte a ciò che stava accadendo: il mondo si stava sgretolando e nessuno sarebbe sopravvissuto. Per questo motivo la popolazione mondiale è stata indotta in uno stato di sonno monitorato, che si interromperà solo quando la terra e i processi naturali ricominceranno a stabilizzarsi e rigenerarsi. Un team congiunto di esperti della NASA, per le tecniche di ibernazione, e del MIT, per le tecnologie cognitive, monitora costantemente l'attività cerebrale durante il sonno, per cercare di ridurre i danni al momento del risveglio. Ogni parametro è tracciato da sensori di ultima generazione applicati al corpo tramite wearable devices. L’unica attività su cui i sistemi tecnologici non riescono ad avere il pieno controllo è la produzione di sogni. Il solo ad aver intuito il potenziale emotivo e introspettivo della produzione onirica sul benessere umano è Tito, addetto al monitoraggio specializzato in tecnologie cognitive, che da un anno raccoglie una serie di segnali prodotti durante i sogni. Il suo obiettivo è quello di renderli disponibili alle persone, una volta risvegliate così da poter ricreare e ricordare, tramite la loro immaginazione, il tempo "perduto".



Commenti

Post popolari in questo blog

7 / Musica

In un precedente post l'azione del catalogare è stata analizzata attraverso i processi mentali che ci permettono di organizzare i ricordi secondo dei processi di priorità. Grazie a questi processi siamo in grado di creare dei ricordi, catalogati come in un album di fotografie: ogni memoria è una "fotografia" in grado di catturare una persona o un'esperienza attraverso un suono, un'immagine, un odore,... La canzone "When We Were Young" di Adele riprende questo concetto: catalogare i nostri ricordi in un modo che non corrisponde alla realtà ma che ci permettere di riverli incessantemente. You look like a movie You sound like a song My God this reminds me, of when we were young Let me photograph you in this light In case it is the last time That we might be exactly like we were Before we realized We were scared of getting old It made us restless It was just like a movie It was just like a song

Catalogare i sogni / Literature Review

  1_ L'interpretazione dei sogni Libro, S. Freud (1900) Il sogno è ciò che porta alla conoscenza dell'inconscio. Per Freud, il sogno è un’attività mentale che segue dei meccanismi logici. Identificando questi meccanismi, Freud tenta di gettare nuova luce sul funzionamento dell’inconscio e sul suo potente ruolo nella vita umana. Tratto dal sito psicolinea.it, online dal 2001: https://www.psicolinea.it/linterpretazione-dei-sogni-spiegata-a-chi-non-leggera-mai-il-libro/ 2_ Toward Dream Cartography: Mapping Dream Space and Content Research paper Iosifescu Enescu, C., Montangero, J. & Hurni, L. (2015). Toward Dream Cartography: Mapping Dream Space and Content. Cartographica: The International Journal for Geographic Information and Geovisualization. 50. 224-237. 10.3138/cart.50.4.3137.  Dreams is a topic that concerned generations of psychologists and is still a broadly active research area nowadays. How do dream elements (places, social interactions, emotions,...) look like, ho...

Catalogare i sogni / Sonno & Sogno

  1_Fasi del sonno Il sonno presenta un’alternanza regolare di fasi non-REM e REM costituita da cicli di durata simile tra loro. Dopo essersi addormentato il soggetto passa progressivamente dallo stadio 1 del sonno non-REM allo stadio 2, dopodiché passa allo stadio 3 o allo stadio 4.  Tra i 70 e i 90 minuti dopo l’addormentamento si verifica la prima fase di sonno REM che dura circa 15 minuti. Alla fine della prima fase di sonno REM si conclude il primo ciclo che dura all’incirca dagli 80 ai 100 minuti.  Dopo il primo ciclo, se ne susseguono altri di durata piuttosto costante ma dove il sonno REM tende ad aumentare in durata a scapito del sonno non-REM. In particolare degli stadi 3 e 4 (sonno profondo) si fanno più brevi. Durante la notte il sonno REM costituisce circa il 25% della durata totale del sonno. È possibile che tra i vari cicli vi siano momenti di veglia. Fonte:  https://www.multimedica.it/news/sonno-struttura-e-funzioni/   2_Stato Ipnagogico Lo sta...