Passa ai contenuti principali

3 / Cinema


Catalogare come...

STRUMENTO GERARCHICO

Play Time, 1967

La struttura stessa del film, suddivisa in 6 sequenze, rappresenta una catalogazione di momenti precisi, con cui raccontare l'impatto delle tecnologie sulla società dei tempi.
La scena degli uffici in particolare, è una critica alla società moderna dove il lavoro è organizzato secondo una struttura gerarchica che si traduce nell'alienazione del lavoratore nel suo spazio di lavoro (dalla singola scrivania, ai cubotti fino all'ufficio d'angolo).


STRUMENTO PER DECIFRARE

The Imitation Game, 2014

La necessità di decriptare un codice per porre fine alla Seconda Guerra Mondiale porta Alan Turing a inventare i primi modelli di computer informatici in grado di catalogare grandi quantità di informazioni che, combinate all'ingegno umano, possono dar vita a nuovi linguaggi di comunicazione.


PROCESSO MENTALE

Inside Out, 2015

Nel film ogni volta che la protagonista prova un’emozione, in lei nasce un ricordo, che viene inviato nella memoria a lungo termine. I ricordi più importanti, rimangono nel quartier generale, definendone la sua personalità. 
Il nostro cervello cataloga le esperienze e le emozioni ad esse annesse al fine di creare un archivio mentale che possiamo rivivere in ogni momento.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

7 / Musica

In un precedente post l'azione del catalogare è stata analizzata attraverso i processi mentali che ci permettono di organizzare i ricordi secondo dei processi di priorità. Grazie a questi processi siamo in grado di creare dei ricordi, catalogati come in un album di fotografie: ogni memoria è una "fotografia" in grado di catturare una persona o un'esperienza attraverso un suono, un'immagine, un odore,... La canzone "When We Were Young" di Adele riprende questo concetto: catalogare i nostri ricordi in un modo che non corrisponde alla realtà ma che ci permettere di riverli incessantemente. You look like a movie You sound like a song My God this reminds me, of when we were young Let me photograph you in this light In case it is the last time That we might be exactly like we were Before we realized We were scared of getting old It made us restless It was just like a movie It was just like a song

Catalogare i sogni / Literature Review

  1_ L'interpretazione dei sogni Libro, S. Freud (1900) Il sogno è ciò che porta alla conoscenza dell'inconscio. Per Freud, il sogno è un’attività mentale che segue dei meccanismi logici. Identificando questi meccanismi, Freud tenta di gettare nuova luce sul funzionamento dell’inconscio e sul suo potente ruolo nella vita umana. Tratto dal sito psicolinea.it, online dal 2001: https://www.psicolinea.it/linterpretazione-dei-sogni-spiegata-a-chi-non-leggera-mai-il-libro/ 2_ Toward Dream Cartography: Mapping Dream Space and Content Research paper Iosifescu Enescu, C., Montangero, J. & Hurni, L. (2015). Toward Dream Cartography: Mapping Dream Space and Content. Cartographica: The International Journal for Geographic Information and Geovisualization. 50. 224-237. 10.3138/cart.50.4.3137.  Dreams is a topic that concerned generations of psychologists and is still a broadly active research area nowadays. How do dream elements (places, social interactions, emotions,...) look like, ho...

4 / Superstizione

L'estrema fobia del n°13, riconosciuta come triskaidekaphobia , è il motivo per cui in molti hotel non viene indicato l'omonimo piano o stanza (13, 113, 213,...) La stessa cosa accade con la disposizione dei posti a sedere sugli aeroplani. Molto spesso la numerazione passa dal numero 12 al 14 direttamente. Un altro ambito di superstizione in cui si può individuare il principio di catalogazione è la Smorfia Napoletana.  In ogni smorfia un vocabolo, un evento, una figura o un oggetto, è trasformato in uno o più numeri, attraverso una codifica che prevede un numero diverso a seconda del contesto. 17 = 'a disgrazia 57 = 'o scartellato Per approfondire:  Time , Il Tredicesimo piano , La smorfia napoletana